NS n. 2 - Ottobre 2025 - PDF

NS n. 2 - Ottobre 2025 - PDF
EDITORIALE
Stefano Zamagni, Dalla scuola delle competenze alla scuola dei talenti: una transizione necessaria
FATTI E OPINIONI
Giorgio Chiosso, 25 anni di autonomia scolastica. Un’autonomia appassita
Fabio Minazzi, La lanterna di Diogene. La storia nella scienza, la scienza nella storia
Salvatore Colazzo, Ada Manfreda, Sguardi di comunità. Per una Pedagogia (sperimentale) di comunità
PROBLEMI DELLA SCUOLA
Mario Gennari, La Rivoluzione Conservatrice
Makito Yurita, The National Institute for School Teachers and Staff Development in Japan: Governance, Practices, and Challenges in a Centralised CPD System
Giombattista Amenta, Iperprotezione, autolimitazioni e blocchi interiorizzati
Le storie dell’arte tra scuola, museo e territorio
(a cura del CREA, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Francesca Togni, Fake Uniforms. Per agire invisibilmente sotto agli occhi di tutt3
Dante parla ai giovani
(a cura di Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Università LUMSA, Roma)
Gabriella M. Di Paola Dollorenzo, Tamanta Angelini, I Commenti alla Divina Commedia (1950-2025). 1. Il Dante di Natalino Sapegno
A spasso fra le sfaccettature odierne dell’inclusione
(a cura di Serenella Besio, Università di Bergamo)
Fabio Sacchi, Mabel Giraldo, Serenella Besio, Inclusione nella scuola secondaria di II grado: tra principi dichiarati e pratiche effettive
La Scuola dell’Ulivo - Nascita e caduta del progetto egemonico del PDS-DS
(a cura di Orazio Niceforo)
Orazio Niceforo, Seconda parte: il mosaico di Berlinguer
Box - Appello contro il bullismo degli adulti. Per una responsabilità educativa di chi ha voce, potere e rappresentanza
STUDI UMANISTICI, SCIENTIFICI, TECNOLOGICI, LINGUISTICI
Alberto Frigerio, Sentire e sapere. Correlazione costitutiva
Fulvio Fabbroni, Il capitolo di fra Cristoforo. Ipotesi interpretative e didattiche fra narratologia e intertestualità
DOSSIER
Scuola e intelligenza artificiale: opportunità, limiti e orizzonti educativi
(a cura di Paolo Bianchini, Andrea Balbo, Emanuela Guarcello)
Paolo Bianchini, Andrea Balbo, Emanuela Guarcello, Introduzione
Franca D’Agostini, Non intelligente e neppure artificiale. Funzionano bene i modelli di linguaggio ChatGPT?
Guido Saracco, Una nuova istruzione al tempo della Intelligenza Artificiale generativa
Vincenzo Andrea Camarda, L’etica della Parola: tra crisi dell’umanità e nuovi linguaggi
Simone Conradi, IA in mani umane: un percorso didattico interdisciplinare per la scuola secondaria di secondo grado