Il sogno nella poesia greca. Dai poemi omerici al teatro

Il sogno nella poesia greca. Dai poemi omerici al teatro
«Il motivo del sogno è presente nella letteratura di ogni epoca e informa di sé molte altre espressioni artistiche, dalle arti figurative al cinema. Le ragioni di tanta fortuna sono facilmente riconducibili alle potenzialità profetiche e simboliche di cui la visione onirica è generalmente accreditata: il che, sin da Omero e dai tragici greci, ha potentemente stimolato la fantasia di poeti, narratori e drammaturghi. Il libro di Roberta Colantone ce ne offre una copiosa e puntuale documentazione, attraverso la presentazione e la discussione di quei testi nei quali – appunto per la prima volta nella storia della cultura occidentale – il sogno assurge a motivo letterario, caricandosi di una o più funzioni (prolettico-informativa, di ammonimento, patetico-emotiva, simbolica) nel contesto dell’opera in cui occorre».
Dalla Prefazione di Massimo di Marco
Recensioni
Roberta Colantone
> torna su
Laureata in Lettere (Filologia classica) presso l’Università “Sapienza” di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca in “Antichità classiche e loro Fortuna” presso l’Università di Roma “Tor Vergata” ed è insegnante di Latino e Greco nei licei.
Caratteristiche
Anno: 2012Numero pagine: 280
ISBN: 978-88-382-4156-7
Questo articolo è terminato
Commenti
> torna su