Giovanni Paolo II vescovo di Roma

Giovanni Paolo II vescovo di Roma
«Dopo aver indagato sul legame del papa polacco con l’Italia nel volume L’Italia di Giovanni Paolo II, Antonio Scornajenghi prende ora le mosse dal tipo di cittaÌ€ che WojtyÅ‚a incontra al momento della sua elezione per ricostruire un lungo rapporto tra vescovo e diocesi, sviluppatosi per 27 anni, il piuÌ€ duraturo del XX secolo. La capitale alla fine degli anni ’70 eÌ€ una cittaÌ€ ingrigita e piena di insicurezze. La stagione ecclesiale degli entusiasmi e delle speranze suscitate dal Concilio Vaticano II eÌ€ stata oscurata da una crisi profonda del tessuto sociale. La capitale alla fine degli anni ’70 eÌ€ una cittaÌ€ ingrigita e piena di insicurezze. La stagione ecclesiale degli entusiasmi e delle speranze suscitate dal Concilio Vaticano II eÌ€ stata oscurata da una crisi profonda del tessuto sociale. [...] Giovanni Paolo II non accetta che la sua diocesi si rassegni a vivere il Vangelo nel privato, in sagrestia, all’interno delle sale parrocchiali, o nei dibattiti di ristretti circoli intellettuali. Si impegna da subito a cercare realtaÌ€ vive nel tessuto ecclesiale romano. Rendere nuovamente vivace l’annuncio del Vangelo da parte della comunitaÌ€ cristiana diviene un suo obiettivo preminente. EsemplaritaÌ€ di Roma ed esemplaritaÌ€ della testimonianza del cristiano sino al martirio: in queste dimensioni il rapporto di Giovanni Paolo II con la diocesi di Roma si eÌ€ declinato fino alla sua morte. [...] Il rapporto profondo di papa Wojtyla con la sua diocesi eÌ€ ineludibile per comprendere la dimensione pastorale della sua vita giocata tra Roma e il mondo. Le pagine di Giovanni Paolo II vescovo di Roma restituiscono al lettore il dipanarsi in profonditaÌ€ del rapporto tra Giovanni Paolo II e la sua diocesi, mentre ripercorrono con cura alcuni dei grandi cambiamenti di Roma nell’ultimo quarto del XX secolo, illuminandoli con racconti di testimoni e preziosa documentazione. Il rapporto tra Roma e WojtyÅ‚a, su cui questo libro fa riflettere, eÌ€ in questo senso utile anche per guardare alla cittaÌ€ con uno sguardo piuÌ€ ampio di quello con il quale spesso la si descrive» (dalla Presentazione di Marco Impagliazzo).
Recensioni
Caratteristiche
Anno: 2014Numero pagine: 200
ISBN: 978-88-382-4273-1
Questo articolo è disponibile
Commenti
> torna su