
Studium Ricerca, n. 1 - 2025
Sommari | Abstract
Sezione monografica
La radio oltre il secolo
A cura di Giuseppe Episcopo
Introduzione di Giuseppe Episcopo
I. Tim Crook, R.E. Jeffrey – pioneer of science fiction in British Broadcasting and the BBC’s first Director of Drama Productions
II. Sara Pallante, «Writing which makes its strongest appeal to the ear»: Eliot, Joyce, and Aural Sensitivity
III. Lucia Esposito, The Passions of the Mind in Samuel Beckett’s Words and Music
IV. Jarmila Mildorf, The Voice of the Bard: Milton’s Paradise Lost on Radio
V. Gianluca Paolucci, Romanzo moderno ed estetica mediale: La Montagna magica di Thomas Mann e Il lupo della steppa di Hermann Hesse
VI. Carlo Caccia, Cittadinanza, psicanalisi. Gaston Bachelard e la logosfera della radio
VII. Giuseppe Episcopo, Il flusso del racconto oltre i margini della pagina: Gadda e il graticcio del radioapparecchio
VIII. Rodolfo Sacchettini, Esordi di una carriera radiofonica: gli anni del G.U.F. di Ettore Giannini
IX. Marta Perrotta, “Gli ultimi gradini dello scalandrone”. Dina Luce e il racconto radiofonico della migrazione in Australia
Sezione miscellanea
X. Giannicola Maraglino, Le vie del sottosopra: suggestioni anagogiche nelle narrazioni bibliche di Erri De Luca
XI. Serena Nardella, Cenni e luoghi di pietà nei poemi gerosolimitani di Tasso
Interventi critici
XII. Roberto Carnero, Narrativa italiana: note critiche sull’annata letteraria 2023-2024