Quantity
€5.00Add to cart Sfoglia online

Nuova Secondaria Ricerca, n. 10 giugno 2023

SCIENZE PEDAGOGICHE
Carla Xodo, Il contributo di Maria Montessori alla Peace Research e alla Peace Education
Ilaria Barbieri, Ucraina: gli anziani al cospetto della guerra
Alessandra Natalini, Fabio Orecchio, Qualità e rigore nella ricerca qualitativa
Tomáš Pružinec, L’uomo e la tecnica. Bozza del tema sullo sfondo dei pensieri di Nikolaj Aleksandrovi Berdjaev
La riforma Gentile all’estero: presenze, echi, silenzi
Evelina Scaglia, La riforma Gentile all’estero: presenze, echi, silenzi. Presentazione del numero monografico
Dorena Caroli, «La riforma vivrà, se i maestri riusciranno a rilanciarla». L’immagine della riforma Gentile nel pensiero filosofico e pedagogico russo degli anni Venti e Trenta
Pierluca Turnone, La ricezione dell’attualismo gentiliano nella Germania della Kulturkritik
Paula Alejandra Serrao, Echi della riforma Gentile in Argentina: la riorganizzazione delle scuole italiane a Buenos Aires durante gli anni Venti
Giovanni Villari, La scuola in Albania dall’indipendenza al 1943
Letteratura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza nella riforma Gentile: significati pedagogici, permanenze e discontinuità metodologico-didattiche dal 1923 ad oggi
Alessandra Mazzini, Letteratura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza nella riforma Gentile: significati pedagogici, permanenze e discontinuità metodologicodidattiche dal 1923 ad oggi. Presentazione del numero monografico
Alessandra Marfoglia, Elena Girotti, Anna Ascenzi, Simone Aparecida Capellini, La riforma Gentile tra modelli identitari e forme letterarie. Letture “premio” della Bibliotechina Aurea Illustrata
William Grandi, Pedagogia, mitologia e divulgazione: Giovanni Gentile e la letteratura per l’infanzia
Alessandro Montesi, L’uso pedagogico del medioevo e la letteratura per l’infanzia negli anni del fascismo. Alcuni esempi dal fondo Upl
Domenico Francesco Antonio Elia, Permanenze e discontinuità nella letteratura coloniale per l’infanzia durante il Ventennio
Giovanni Savarese, I banchi in fondo all’aula: la narrazione della scuola nel Ventennio
Be a Learning City! Le ragioni di una proposta e del suo successo - Parte I

Vanna Boffo, Raffaella Biagioli, Be a Learning City! Le ragioni di una proposta e del suo successo. Presentazione del numero monografico - Parte I
Matteo Cornacchia, Alle origini delle Learning Cities: l’architettura della partecipazione e il sistema formativo integrato
Gina Chianese, Immaginare scenari possibili di un futuro inclusivo, sostenibile e intergenerazionale: le learning intergenerational cities
Raffaella Biagioli, Scuola, città territorio. Sinergie per affrontare le sfide della contemporaneità
Fabio Togni, Laura Fantini, Vanna Boffo, Abitare l’“eccezionalità”. Storie di vita e contesti abitativi innovativi per la longevità e l’Active Ageing
Maria Grazia Proli, “Learning Cities” città per società e comunità che apprendono
Domenico Simeone, Rita Locatelli, La centralità dei principi alla base delle learning cities per la promozione di società smart, aperte e sostenibili
Caterina Braga, Dalla smart city alla learning city. Tracce formative per città resilienti
Tommaso Farina, Le learning cities tra fragilità sociale e nuove prospettive di inclusione
Claudio Pignalberi, Pedagogia e Territorio. Una proposta di mappatura per la formazione dei futuri operatori locali
Lisa Stillo, Elena Zizioli, Per un diritto alla città pedagogica tra linee di ricerca e pratiche educative
Michela Baldini, Bambini e metropoli. Rappresentazioni della città nella letteratura per l'infanzia
Lorena Milani, Isabella Pescamona, Federica Matera, Coltivare Learning Cities. Apprendere a generare reti tra ecoformazione, ricerca educativa e innovazione sociale
Giuseppa Cappuccio, Lucia Maniscalco, La costruzione e validazione del questionario So.Be.Didlab: Sostenibilità, Benessere e Didattica Laboratoriale
Loretta Fabbri, Martina Capaccioli, La danza dell’informale. Prerequisiti per una ricerca sul campo
LINEE GUIDA PER L’ORIENTAMENTO
Commenti, Proposte, Piste di lavoro

Giuseppe Bertagna, Il dito e la luna. Ovvero le Linee guida per l’orientamento e il quadro delle riforme della scuola
RUBRICA UN LIBRO, I LIBRI, UN PROBLEMA
Andrea Marrone, La scuola elementare durante il fascismo: sostegni, resistenze e dissensi
Giulia Signoretti, Oltre la frammentazione disciplinare. Prime note a partire da una rilettura pedagogica di Alfred North Whitehead
Gli inattuali
(a cura di Salvatore Colazzo, Roberto Maragliano)
Roberto Maragliano, Prendere dal largo
INDICE GENERALE DELLA XL ANNATA

 

Reviews and Press Release

> back to top

Events and news

> back to top
0
Questo articolo è available