Da Goya a Kafka

Da Goya a Kafka
La luce splende nelle tenebre
Il volume affronta il rapporto tra sofferenza e onoscenza in cinque grandi autori contemporanei, accomunati da un’analoga linea di ricerca artistica, letteraria e filosofica, ma in ultima analisi religiosa: Francisco Goya, Georg Büchner, Giovanni Verga, Simone Weil, Franz Kafka.
In campi diversi e in diverse modalità, tutti questi autori, posti di fronte ai rivolgimenti storici che hanno segnato la storia del loro tempo (la Rivoluzione francese e il periodo napoleonico per Goya, la Restaurazione in Germania per Büchner, l’unificazione italiana per Verga, la crisi della Terza Repubblica per la Weil, il crollo del mondo mitteleuropeo per Kafka), anno compiuto una stessa scelta: stare dalla parte dei vinti dalla Storia, dalla parte dei derelitti e dei dimenticati, di cui ci accorgiamo solo al prezzo di sentire le loro sofferenze come se fossero nostre. In un’epoca di tenebre, essi ci ricordano che è nelle tenebre che risplende la Luce.
Recensioni
Giuseppe Fornari
> back to topdocente di Storia della Filosofia all’Università di Verona, si occupa della storia del pensiero nelle sue varie declinazioni, non solo filosofiche, ma anche religiose, artistiche, letterarie, come risulta dalle sue numerose pubblicazioni. Con Studium ha pubblicato il volume Mito, tragedia, filosofia (2017); Al prete ignoto. L’ecclesiologia implicita di don Lorenzo Milani (2023).
Caratteristiche
Year: 2025Pages: 256
ISBN: 979-12-5627-048-4
Comments
> back to top