La chiesa di San Sebastiano e Paolo Veronese a Venezia - Seminari Chorus - Studium, 1.2023

Giov, 02/03/2023 - 18:30
Online ed in presenza

 

UN FOCUS SULLA VENEZIA DEL RINASCIMENTO
PAOLO VERONESE A SAN SEBASTIANO

Anno Domini 1555

 

 

Paolo Caliari, detto il Veronese, fa il suo primo ingresso a San Sebastiano, reduce dai fasti e dalla gloria ottenuta a Palazzo Ducale dove, con stupore di tutti, a tratti iridato di compiacimento, a tratti di invidia, aveva lasciato la sua firma nelle tele per la Sala dell’Udienza, ancora oggi oggetto di ammirazione.

A chiamare il promettente debuttante in San Sebastiano è Bartolomeo Torlioni, priore e già committente ab antiquo del giovane Paolo, all’epoca ancora in quel di Verona. Caliari naturalmente accetta, forse senza immaginare che i lavori per San Sebastiano avrebbero per lunghi anni accompagnato l’evolversi della sua carriera. Il corso sarà dedicato all’approfondimento dei vari aspetti che rendono la chiesa e il complesso di San Sebastiano un luogo cruciale all’interno del panorama veneziano, per il suo inserirsi discreto ma imprescindibile nell’evoluzione storico-artistica, urbanistica, architettonica e devozionale della chiesa.

Durante il corso verrà contestualizzata e analizzata la figura di Paolo Caliari, della sua attività veneziana, alla luce delle commissioni per San Sebastiano che lo impegneranno per dieci anni.

Parallelamente all’architettura del complesso e della chiesa di San Sebastiano nel quadro delle trasformazioni urbane della Venezia rinascimentale, particolare attenzione sarà dedicata all’analisi iconografica delle molte figure femminili che qui popolano le opere del Veronese per rilevarne il significato iconografico, teologico, narrativo, politico e simbolico.

Completeranno il ciclo affondi necessari sull’iconografia delle storie di Ester nella tradizione medievale e proto-rinascimentale e su San Sebastiano, titolare della chiesa, all’evoluzione della sua iconografia lungo il medioevo e il primo Rinascimento.

 

Una collaborazione Chorus Venezia, Itinerarte Studium, Gruppo Editoriale Studium - Marcianum Press, Scuola Grande di San Marco, Ar-Theò - Un progetto di pastorale con l'arte, Centro Studi RiVe, Ester Brunet, Paola Placentino


Per info e iscrizioni CLICCA QUI